banner

Blog

Jul 24, 2023

Dalle sciarpe ai pantaloncini: il Sud America registra record

Il Sud America sta registrando alcune delle temperature invernali più calde della storia. In Argentina, Buenos Aires ha visto l'inizio di agosto più caldo degli ultimi 117 anni, con il termometro che ha superato i 30°C. Alcune aree del Brasile meridionale hanno raggiunto i 39°C. In Paraguay, la regione del Chaco ha visto la temperatura raggiungere i 37°C, un record che non si vedeva dal 1981. Anche Perù ed Ecuador hanno stabilito nuovi record per il clima caldo invernale.

Il Cile, nel frattempo, sta registrando le temperature invernali più alte degli ultimi 72 anni. A Vicuña, nella regione settentrionale di Coquimbo, la scorsa settimana il termometro è salito a 37°C, la seconda temperatura più alta registrata in Cile tra giugno e settembre dal 1951. Le alte temperature stanno avendo un impatto anche sullo scioglimento della neve. nelle Alpi cilene. Gli esperti avvertono che se non verranno adottate misure per affrontare il cambiamento climatico, la temperatura potrà solo diventare più calda.

Il ministro dell'Ambiente cileno Maisa Rojas ha sottolineato che le alte temperature invernali sono solo l'ultimo fenomeno meteorologico estremo che ha colpito il paese, che ha visto incendi a febbraio, inondazioni a seguito di piogge torrenziali a giugno e che ora sta affrontando livelli senza precedenti. "Cosa fare? Sappiamo qual è la soluzione: smettere immediatamente di bruciare combustibili fossili”, ha scritto il ministro sui social media.

Il climatologo Raúl Cordero afferma che la situazione è stata aggravata da El Niño, un ciclo che provoca un clima più caldo, oltre a più vapore acqueo e precipitazioni. “Il cambiamento climatico fa sì che le temperature aumentino ogni anno, ma il fenomeno El Niño ha portato a battere i record”, ha spiegato. A metà luglio, l’Istituto internazionale di ricerca per il clima e la società (IRI) ha riferito che le condizioni di El Niño si erano rafforzate da deboli a moderate.

Secondo Cordero, la situazione in Cile è dovuta al fatto che la temperatura dell'Oceano Pacifico tropicale, al largo delle coste dell'Ecuador e del Perù, è la più calda degli ultimi 25 anni. "Dovremo ancora vedere altre temperature elevate nel nord del Cile, nel nord del Paraguay e nel sud del Brasile", dice al telefono dai Paesi Bassi. Cordero avverte che, sebbene i massimi invernali da record siano preoccupanti, ci sono altre tendenze che sono ancora più preoccupanti. Ad esempio, cita la città cilena di Iquique, che ha registrato quasi 60 giorni consecutivi di temperature elevate a causa del calore delle acque del Pacifico tropicale.

Alex Godoy, direttore del centro di sostenibilità dell'Università per lo Sviluppo del Cile, sottolinea inoltre che, sebbene El Niño sia associato a maggiori precipitazioni, la regione non ha visto molta pioggia quest'anno. “Quello che stiamo vedendo qui è un cambiamento nello schema delle frequenze e nell’intensità delle temperature. Non è un fenomeno isolato”, spiega. I climatologi sperano che piova nella seconda metà di agosto e nella prima metà di settembre.

L’esperta di salute pubblica e cambiamento climatico Yasna Palmeiro-Silva, dell’University College di Londra, prevede che il Sud America non avrà solo un inverno molto breve con temperature anormalmente elevate, ma anche una primavera molto breve. “Dovremmo avere giornate piuttosto estive a partire da settembre. Dal 2010, la regione, in particolare il Cile, non ha più quattro stagioni distinte, ma piuttosto un inverno e un’estate lunga, con autunni e primavere molto brevi”, spiega.

"Stiamo gradualmente dicendo addio all'inverno", afferma Cordero. “Non è nemmeno lontanamente piovoso come prima. Nell’ultimo decennio in Cile ha piovuto il 30% in meno rispetto ai decenni precedenti”.

Inverni caldi, primavere e autunni brevi ed estati secche alterano i cicli naturali degli ecosistemi che consentono al Sud America, tra le altre cose, di sviluppare il settore agricolo e della pesca. “Ciò che suggeriscono i modelli – sottolinea Palmeiro-Silva – è che con un’ondata di caldo invernale, il terreno si secca, la neve si scioglie molto più velocemente e non c’è alcuna fonte di acqua dolce per l’estate. Inoltre, l'estate è molto secca, il che influisce negativamente sull'agricoltura, sull'acqua destinata al consumo umano e rende la vegetazione molto più secca. Se la vegetazione è secca e si registrano temperature elevate, ciò provoca incendi boschivi”.

CONDIVIDERE